L’ alessitimia deriva dal greco “a”, per mancanza, “lexis”, per parola e “thymos”, per emozione; letteralmente “mancanza di parole per le emozioni”, ad indicare una sorta di “analfabetismo emozionale”, una marcata difficoltà nel riconoscere, esplorare ed esprimere i propri vissuti interiori.

Tale incapacità nel verbalizzare le proprie emozioni non va considerata quindi come una difficoltà di tipo esclusivamente espressivo ma come una vera e propria limitazione nella possibilità di elaborare le emozioni e di costruire un proprio mondo interno (Ricci Bitti & Caterina, 2001). Al contrario degli “alessitimici”, gli individui “emotivamente intelligenti”, hanno una buona autoconsapevolezza emotiva, sanno riconoscere precocemente 

Newsletter

i segnali fisiologici che accompagnano l’emozione, hanno capacità di autointrospezione e autoregolazione.

Svariate ricerche hanno mostrato come la comunicazione emotiva interpersonale abbia benefiche ripercussioni sullo stato di salute dell’individuo (ad esempio in presenza di lutti e situazioni traumatiche) in quanto protegge dagli “effetti a lungo termine” del disagio emozionale; dando la possibilità di rivivere, rievocare, condividere e quindi, in qualche modo, “sistemare” le emozioni (Pennebaker & O’Herron, 1984; Rimé,1989; come citato in Ricci Bitti & Caterina).

 

pulsantearticolo

Condividi l'articolo sui social!Share on facebook
Facebook
Share on google
Google
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin