Il sostegno etimologicamente significa supportare,  reggere, dare appoggio,  protezione, mantenimento.

Queste funzioni danno l’idea di mettere al riparo la persona dal disagio, dalla sofferenza e aiutarla a contenerla in una sorta di maternage nutriente.

Andolfi ritiene che “nonostante le apparenze, un metodo efficace per sostenere una persona consiste nel permettere a questa di entrare in contatto profondo con i propri livelli di sofferenza e le proprie paure di inadeguatezza; elemento essenziale dell’operazione è la fiducia incondizionata del terapeuta nelle risorse positive dell’individuo: se riesce a confrontarsi con le proprie paure e i propri sentimenti di distruttività, egli sta di fatto attingendo alle proprie riserve di forza, di vitalità, di stima per se stesso…”

Considerando ciò che ci insegna Rogers sull’accettazione positiva incondizionata: il terapeuta ha e manifesta piena e totale fiducia nelle capacità di autorealizzazione del cliente e si astiene da qualunque giudizio o valutazione; ritengo che il sostegno che viene offerto in psicoterapia rappresenta la possibilità di contattare profondamente le situazioni e i sentimenti che tendiamo ad evitare, a fuggire e a compensare con altri bisogni. In questo modo siamo posti difronte ai nostri limiti e modalità di deflettere la responsabilità delle nostre azioni. Riappropriarsi di queste consapevolezze, esplorando ed elaborando i comportamenti, i pensieri e le emozioni che ci rendono insoddisfatti e ci procurano disagio è un passo fondamentale del processo di apprendimento che fornisce la terapia.

Sostegno diventa quindi riconoscere i nessi e dare significati a fatti ed emozioni e quindi crescere e sviluppare il potenziale insito in ognuno di noi e proporsi come risorsa terapeutica qualora insorgano nuove problematiche in fasi successive di sviluppo.

Dr.ssa Angela Elia

Condividi l'articolo sui social!Share on facebook
Facebook
Share on google
Google
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin